La strada verso la legalizzazione della Cannabis è partita molti anni fa,
quando un gruppo di antiproibizionisti Radicali, a partire dagli anni ’60, lottavano per la legalizzazione
delle droghe leggere.
Anni di disobbedienze civili, arresti e informazione non
hanno scalfito l’ipocrisia della nostra società, che ancora oggi è soggetta ai
pregiudizi prodotti da anni di proibizionismo le cui conseguenze (che
ricordiamo spesso nei nostri articoli) sono state devastanti.
Oggi grazie al lavoro di Meglio Legale, in collaborazione con Radicali Italia, Associazione Luca Coscioni e Dolcevita, siamo
riusciti a riunire il mondo antiproibizionista in una voce sola, convocando in
piazza più di quindici parlamentari.
L’avvicinamento alla manifestazione è stato colorito dalla
convocazione di Antonella Soldo,
coordinatrice di Meglio Legale, in questura: è stato notificato il divieto di
portare le piante di Cannabis, anche quelle che rientrano all’interno della
legge.
In pratica hanno aperto alla possibilità di vietare anche il
basilico.
Antonella Soldo
ha ricordato all’inizio come la scelta da fare sia tra uno Stato che sappia
regolamentare e la mafia, la politica deve quindi prendersi questa
responsabilità.
All’interno della manifestazione si sono alternati
parlamentari, associazioni e personalità dell’antiproibizionismo.
Molte sono state le aperture da parte dei parlamentari: da Riccardo Magi, che ha ricordato come impedire di far arrivare delle piante sia stato un abuso di potere, a Michele Sodano che rileva come sia necessario trovare un accordo tra la maggioranza. Presenti anche i parlamentari disobbedenti Aldo Penna e Matteo Mantero.
La senatrice Emma
Bonino ha ricordato come anni fa, quando disobbedirono con Marco Pannella, gli agenti della
polizia non arrestarono Marco ma bensì le piante presenti all’interno della
sede dei radicali.
Anche oggi, in altra forma, la pianta auto coltivata da Matteo Mainardi è stata sottoposta a sequestro con annessa verbalizzazione (comprendente articolo 73): la risposta è “io sono innocente, criminale è la legge”.
Anche le associazioni hanno preso parte alla manifestazione,
molto importanti le parole del direttore di Fuoriluogo, che ricorda come le operazioni di polizia siano
aumentate ma in modo specifico per ciò che riguarda la Cannabis.
Luca Marola,
fondatore di Easy Joint, rivendica
la posizione di altri paesi che stanno depenalizzando la cannabis, mentre in
Italia la retorica si basa solamente su processi e galera. Presenti anche Carlo Monaco di Canapa Caffè, Matteo Gracis
di Dolcevita, le riviste di settore BeLeaf e Soft Secret.
A fine manifestazione i parlamentari Riccardo Magi, Matteo Mantero, Caterina Licatini e Aldo Penna sono riusciti a portare in piazza tre piantine di Cannabis, ricordando a tutti come la guerra alla droga, in particolare ad una pianta, sia folle e anacronistica.
È stato ricordato all’inizio da Barbara Bonvicini come il mondo proibizionista abbia diviso anche
gli antiproibizionisti, e come l’unione tra le forze sia da veicolare con
l’arma dell’amore.
Che è poi il messaggio che da la pianta, e che ha dato Antonella Soldo alla fine:
25 Giugno: l’antiproibizionismo davanti al Parlamento
di Federica Valcauda
La strada verso la legalizzazione della Cannabis è partita molti anni fa,
quando un gruppo di antiproibizionisti Radicali, a partire dagli anni ’60, lottavano per la legalizzazione delle droghe leggere.
Anni di disobbedienze civili, arresti e informazione non hanno scalfito l’ipocrisia della nostra società, che ancora oggi è soggetta ai pregiudizi prodotti da anni di proibizionismo le cui conseguenze (che ricordiamo spesso nei nostri articoli) sono state devastanti.
Oggi grazie al lavoro di Meglio Legale, in collaborazione con Radicali Italia, Associazione Luca Coscioni e Dolcevita, siamo riusciti a riunire il mondo antiproibizionista in una voce sola, convocando in piazza più di quindici parlamentari.
L’avvicinamento alla manifestazione è stato colorito dalla convocazione di Antonella Soldo, coordinatrice di Meglio Legale, in questura: è stato notificato il divieto di portare le piante di Cannabis, anche quelle che rientrano all’interno della legge.
In pratica hanno aperto alla possibilità di vietare anche il basilico.
Antonella Soldo ha ricordato all’inizio come la scelta da fare sia tra uno Stato che sappia regolamentare e la mafia, la politica deve quindi prendersi questa responsabilità.
All’interno della manifestazione si sono alternati parlamentari, associazioni e personalità dell’antiproibizionismo.
Molte sono state le aperture da parte dei parlamentari: da Riccardo Magi, che ha ricordato come impedire di far arrivare delle piante sia stato un abuso di potere, a Michele Sodano che rileva come sia necessario trovare un accordo tra la maggioranza. Presenti anche i parlamentari disobbedenti Aldo Penna e Matteo Mantero.
La senatrice Emma Bonino ha ricordato come anni fa, quando disobbedirono con Marco Pannella, gli agenti della polizia non arrestarono Marco ma bensì le piante presenti all’interno della sede dei radicali.
Anche oggi, in altra forma, la pianta auto coltivata da Matteo Mainardi è stata sottoposta a sequestro con annessa verbalizzazione (comprendente articolo 73): la risposta è “io sono innocente, criminale è la legge”.
Anche le associazioni hanno preso parte alla manifestazione, molto importanti le parole del direttore di Fuoriluogo, che ricorda come le operazioni di polizia siano aumentate ma in modo specifico per ciò che riguarda la Cannabis.
Luca Marola, fondatore di Easy Joint, rivendica la posizione di altri paesi che stanno depenalizzando la cannabis, mentre in Italia la retorica si basa solamente su processi e galera. Presenti anche Carlo Monaco di Canapa Caffè, Matteo Gracis di Dolcevita, le riviste di settore BeLeaf e Soft Secret.
A fine manifestazione i parlamentari Riccardo Magi, Matteo Mantero, Caterina Licatini e Aldo Penna sono riusciti a portare in piazza tre piantine di Cannabis, ricordando a tutti come la guerra alla droga, in particolare ad una pianta, sia folle e anacronistica.
È stato ricordato all’inizio da Barbara Bonvicini come il mondo proibizionista abbia diviso anche gli antiproibizionisti, e come l’unione tra le forze sia da veicolare con l’arma dell’amore.
Che è poi il messaggio che da la pianta, e che ha dato Antonella Soldo alla fine:
“solo uniti possiamo ottenere la legalizzazione”.
E allora avanti, il viaggio continua.
Ultimi articoli
Il monito dell’ONU: basta War on Drugs
23 Settembre 2023Cannabis in numeri: le statistiche del 2023
24 Luglio 2023Canapa Industriale: gli imprenditori non sono Narcos
12 Luglio 2023Italia: appello a sostegno di Roberto Saviano, imputato in una SLAPP avviata dalla Premier Giorgia Meloni
6 Luglio 2023Firma l’appello!
Instagram Feed
megliolegale
🌱 Una campagna per la legalizzazione della cannabis. Speriamo l'ultima.
Newsletter 👇
Scopri Meglio Legale
Cerca nel sito