Nella sola Los Angeles, ad esempio, il tasso di disoccupazione è cresciuto al 50%, e i disagi sociali saranno visibili qui come nel resto del mondo. Los Angeles possiede 155 dispensari di marijuana autorizzati dal “Dipartimento per la regolamentazione della Cannabis” che si occupa di rilasciare le licenze per la vendita al dettaglio.
Nello stato di Los Angeles lo scorso anno sono state circa 250.000 le visite al pronto soccorso per dipendenza da alcol e ci sono stati circa 850 decessi correlati, senza contare gli incidenti stradali e la violenza – principalmente domestica – causati dall’alcol.
Al contrario, i morti per l’utilizzo di marijuana sono stabili allo zero. Il punto è che di fatto sembrerebbe che il proibizionismo in un qualche modo continui: la regolazione rispetto al rilascio delle poche licenze non permette di fatto una reale competizione, e la marijuana viene comunque trattata come una sostanza potenzialmente più pericolosa dell’alcol, nonostante i dati dicano l’opposto.
Vista quindi la grave crisi economica che si ripercuoterà in particolare sui luoghi di assembramento (bar, ristoranti, pub), potrebbe essere una soluzione quella di liberalizzare la possibilità di vendere marijuana, avendo così un’altra entrata per far fronte alla crisi.
A noi sembra un’ottima idea. Ah, se solo fossimo così avanti col dibattito anche in Italia!
Dall’America chiedono la fine del proibizionismo per la ripresa economica
Di Federica Valcauda
Anche negli Stati uniti si parla della legalizzazione della cannabis come opportunità economica in questa fase di pandemia globale.
Nella sola Los Angeles, ad esempio, il tasso di disoccupazione è cresciuto al 50%, e i disagi sociali saranno visibili qui come nel resto del mondo. Los Angeles possiede 155 dispensari di marijuana autorizzati dal “Dipartimento per la regolamentazione della Cannabis” che si occupa di rilasciare le licenze per la vendita al dettaglio.
Nello stato di Los Angeles lo scorso anno sono state circa 250.000 le visite al pronto soccorso per dipendenza da alcol e ci sono stati circa 850 decessi correlati, senza contare gli incidenti stradali e la violenza – principalmente domestica – causati dall’alcol.
Al contrario, i morti per l’utilizzo di marijuana sono stabili allo zero. Il punto è che di fatto sembrerebbe che il proibizionismo in un qualche modo continui: la regolazione rispetto al rilascio delle poche licenze non permette di fatto una reale competizione, e la marijuana viene comunque trattata come una sostanza potenzialmente più pericolosa dell’alcol, nonostante i dati dicano l’opposto.
Vista quindi la grave crisi economica che si ripercuoterà in particolare sui luoghi di assembramento (bar, ristoranti, pub), potrebbe essere una soluzione quella di liberalizzare la possibilità di vendere marijuana, avendo così un’altra entrata per far fronte alla crisi.
A noi sembra un’ottima idea. Ah, se solo fossimo così avanti col dibattito anche in Italia!
Ultimi articoli
Il monito dell’ONU: basta War on Drugs
23 Settembre 2023Cannabis in numeri: le statistiche del 2023
24 Luglio 2023Canapa Industriale: gli imprenditori non sono Narcos
12 Luglio 2023Italia: appello a sostegno di Roberto Saviano, imputato in una SLAPP avviata dalla Premier Giorgia Meloni
6 Luglio 2023Firma l’appello!
Instagram Feed
megliolegale
🌱 Una campagna per la legalizzazione della cannabis. Speriamo l'ultima.
Newsletter 👇
Scopri Meglio Legale
Cerca nel sito