Nelle scorse settimane è stata rilasciata dall’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) la relazione annuale sulla droga, in cui si guarda al fenomeno delle sostanze in modo globale. Il report è suddiviso in sei opuscoli, ognuno suddiviso per temi specifici, dalla domanda di sostanze e i trend mondiali, ai mercati suddivisi per ogni diversa sostanza.
La molteplicità dei temi
trattati all’interno del report ci obbliga a suddividere, anche all’interno del
nostro blog, le varie tematiche.
Il punto di partenza, anche
del report, parte dall’impatto del Covid-19
sulla popolazioni e le conseguenti implicazioni politiche.
I risvolti legati al Coronavirus, come più volte ripetuto in questi mesi, potrebbero avere un effetto negativo sulle fasce di popolazione più deboli della popolazione, se gli Stati non attueranno misure specifiche. Proviamo a capire meglio, riportando un punto importante del report in questione: “L’aumento della disoccupazione e la mancanza di opportunità potrebbero far si che le fasce più povere della popolazione aumentino il consumo problematico di droga, o inizino ad operare in settori illegali delle sostanze, dalla produzione al traffico di sostanze”.
Se è vero che, come si legge
all’interno della relazione, il consumo
delle sostanze (in particolare cocaina) è in aumento nei paesi già sviluppati, è anche vero che i disordini
dovuti alla droga derivano da quelle fasce di popolazione più povere e meno
emancipate economicamente. Fasce povere che esistono anche nei paesi
sviluppati.
Riducendo il rapporto delle Nazioni Unite su scala locale, possiamo riflettere sulle possibilità lasciate nelle mani della criminalità organizzata del nostro paese: da una parte esiste la concreta possibilità di affiliare a sé nuove persone, con l’illusoria possibilità di poter fare denaro in modo semplice. Dall’altra parte esiste la concreta possibilità che le fasce povere della popolazione aumentino il consumo problematico: se questo avvenisse, gli Stati dovrebbero attuare delle serie e strutturate politiche di prevenzione.
Parliamo evidentemente di prevenzione perché, come diciamo da sempre, la repressione attuata in questi anni di proibizionismo non ha fatto altro che aumentare l’uso delle sostanze, in controtendenza rispetto a ciò che si aspettavano i tanti proibizionisti. Il report inoltre all’interno del primo opuscolo rileva come la Cannabis sia di fatto la droga più utilizzata, quella che “porta le persone a contatto con la criminalità organizzata”.
La rilevazione di questo dato
anche a livello globale, ci porta a dire ancora una volta che la legalizzazione
di questa sostanza non solo toglierebbe introiti economici a chi opera all’interno
dei mercati illegali, ma potrebbe tenere lontane le persone anche dalle altre sostanze
che vengono vendute nelle piazze di spaccio.
Prendere coscienza di questo
è un primo passo verso politiche di prevenzione ed uso consapevole, sempre nell’ottica
di riconoscere la cannabis come droga
leggera, al pari degli alcolici, il cui uso oggi è legale e regolamentato.
World Drug Report 2020: 1# L’impatto del Covid
di Federica Valcauda
Nelle scorse settimane è stata rilasciata dall’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) la relazione annuale sulla droga, in cui si guarda al fenomeno delle sostanze in modo globale. Il report è suddiviso in sei opuscoli, ognuno suddiviso per temi specifici, dalla domanda di sostanze e i trend mondiali, ai mercati suddivisi per ogni diversa sostanza.
La molteplicità dei temi trattati all’interno del report ci obbliga a suddividere, anche all’interno del nostro blog, le varie tematiche.
Il punto di partenza, anche del report, parte dall’impatto del Covid-19 sulla popolazioni e le conseguenti implicazioni politiche.
I risvolti legati al Coronavirus, come più volte ripetuto in questi mesi, potrebbero avere un effetto negativo sulle fasce di popolazione più deboli della popolazione, se gli Stati non attueranno misure specifiche. Proviamo a capire meglio, riportando un punto importante del report in questione: “L’aumento della disoccupazione e la mancanza di opportunità potrebbero far si che le fasce più povere della popolazione aumentino il consumo problematico di droga, o inizino ad operare in settori illegali delle sostanze, dalla produzione al traffico di sostanze”.
Se è vero che, come si legge all’interno della relazione, il consumo delle sostanze (in particolare cocaina) è in aumento nei paesi già sviluppati, è anche vero che i disordini dovuti alla droga derivano da quelle fasce di popolazione più povere e meno emancipate economicamente. Fasce povere che esistono anche nei paesi sviluppati.
Riducendo il rapporto delle Nazioni Unite su scala locale, possiamo riflettere sulle possibilità lasciate nelle mani della criminalità organizzata del nostro paese: da una parte esiste la concreta possibilità di affiliare a sé nuove persone, con l’illusoria possibilità di poter fare denaro in modo semplice. Dall’altra parte esiste la concreta possibilità che le fasce povere della popolazione aumentino il consumo problematico: se questo avvenisse, gli Stati dovrebbero attuare delle serie e strutturate politiche di prevenzione.
Parliamo evidentemente di prevenzione perché, come diciamo da sempre, la repressione attuata in questi anni di proibizionismo non ha fatto altro che aumentare l’uso delle sostanze, in controtendenza rispetto a ciò che si aspettavano i tanti proibizionisti. Il report inoltre all’interno del primo opuscolo rileva come la Cannabis sia di fatto la droga più utilizzata, quella che “porta le persone a contatto con la criminalità organizzata”.
La rilevazione di questo dato anche a livello globale, ci porta a dire ancora una volta che la legalizzazione di questa sostanza non solo toglierebbe introiti economici a chi opera all’interno dei mercati illegali, ma potrebbe tenere lontane le persone anche dalle altre sostanze che vengono vendute nelle piazze di spaccio.
Prendere coscienza di questo è un primo passo verso politiche di prevenzione ed uso consapevole, sempre nell’ottica di riconoscere la cannabis come droga leggera, al pari degli alcolici, il cui uso oggi è legale e regolamentato.
Ultimi articoli
Il monito dell’ONU: basta War on Drugs
23 Settembre 2023Cannabis in numeri: le statistiche del 2023
24 Luglio 2023Canapa Industriale: gli imprenditori non sono Narcos
12 Luglio 2023Italia: appello a sostegno di Roberto Saviano, imputato in una SLAPP avviata dalla Premier Giorgia Meloni
6 Luglio 2023Firma l’appello!
Instagram Feed
megliolegale
🌱 Una campagna per la legalizzazione della cannabis. Speriamo l'ultima.
Newsletter 👇
Scopri Meglio Legale
Cerca nel sito